Tutti gli articoli di valentina

DAL 01 AL 04 GIUGNO 2023 – DA MONACO A INNSBRUCK -ESCURSIONE CICLOTURISTICA

GITA IN PULLMAN

Monaco di Baviera situata sulle rive del fiume Isar, è la terza città tedesca per numero di abitanti. Famosa in tutto il mondo per l’Oktoberfest è considerata la capitale mondiale della birra, Monaco

merita una visita anche per i numerosi palazzi storici e le bellissime chiese. Da Monaco è possibile scegliere tra due itinerari per procedere verso sud, in base alle preferenze di ogni viaggiatore: la prima opzione percorre una strada più orientale, la seconda segue il fiume Isar. Noi prendiamo la strada più orientale che porta al lago di Tegern prendendo la ciclabile di Mangfall, una variante della Via Claudia Augusta sul versante settentrionale delle Alpi.

 Dislivello:  – 30 mt. + 70 mt.

Difficoltà:  media

Responsabili:  Angelo Forasacco – Giandario Frigo

Per informazioni:  info@caicamisano.it

 Programma di massima

Giovedì 1 giugno: da Santa Maria di Camisano a Monaco di Baviera in pullman con arrivo previsto alle ore 13.30/14.00, spuntino e panoramica della città con guida, al termine della quale proseguiremo per l’albergo e pernottamento.

Venerdì 2 giugno: scaricate le bici inizieremo la ciclabile di Mangfall, seguiremo il piccolo fiume dalle acque cristalline fino a Rosenheim in Baviera, allegra cittadina adagiata sul fiume Inn situata tra Monaco e Salisburgo, è un importante snodo ferroviario, vera e propria porta di accesso per la Germania. Pernotteremo nei pressi di questa cittadina per vistarla dopo cena.

Sabato 3 giugno: si prosegue ora in bici su ciclabile dell’Inn, pedaleremo senza accorgerci in leggera salita su pista perfettamente segnalata e in buone condizioni, a volte su argini o attraverso i borghi allontanandoci dalle rive del grande fiume fino a Kufstein, famosa cittadina austriaca famosa per la sua fortezza medievale e il suo centro storico, che visiteremo tempo permettendo. Proseguiremo in bici fino all’albergo dove pernotteremo.

Domenica 4 giugno: nell’ultimo tratto del nostro percorso pedaleremo sempre lungo la pista ciclabile del fiume Inn fino al capoluogo tirolese di Innsbruck, faremo una breve passeggiata nel centro storico e caricate le bici faremo rientro a casa (orario previsto per il rientro 21.30/22.00 traffico permettendo).

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte con la pubblicazione del presente programma fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili e dovranno essere confermate in sede accompagnate da un anticipo di € 200,00 entro Giovedì 27 Aprile.

N.B.: le bici saranno caricate la sera prima della partenza. Il CAI declina ogni responsabilità per eventuali danni alle biciclette durante il trasporto; è caldamente consigliato l’uso del casco da ciclista.

Documenti necessari: carta di identità o passaporto in corso di validità.

Partenza giovedì 1 giugno 2023 alle ore 5.30 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per autostrada A4 /A 22 Brennero, E45 Monaco di Baviera.

28 MAGGIO 2023 – AL MONTE CORNETTO PER IL VAJO STRETTO – PICCOLE DOLOMITI

Il Monte Cornetto è tra le più frequentate vette delle Piccole Dolomiti, s’impone da qualunque versante per l’eleganza della sua classica sagoma triangolare. Lo splendido panorama ch’esso concede premia ampiamente la relativa fatica dell’ascesa. Noi saliremo alla cima per il Vajo Stretto un interessante itinerario attrezzato caratterizzato dal superamento di una verticale strettoia con gradini e funi metalliche, recentemente risistemato dopo la chiusura per frana. Con la comitiva B dal Passo Pian delle Fugazze, raggiungeremo l’alpe di Campogrosso attraverso boschi e pascoli incorniciati dal versante ovest dalla catena del Sengio Alto.

 Cartografia: Carta Tabacco 056 Piccole Dolomiti –Pasubio – Scala 1:25.000

Sintesi Escursione comitiva A

Dislivello: 800 m

Difficoltà:  EEA

Durata escursione:  ore 6

Responsabili escursione: Giorgio Benetti – Edelvio Gottardo

Per informazioni: info@caicamisano.it

 Da Pian delle Fugazze nostro punto di partenza a m1162, imboccata la strada che porta all’Ossario, dopo aver superato il rifugio Malga Cornetto, si prende a destra il segnavia Cai 175 direzione Vajo Stretto. Su pendio ripido, in mezzo al bosco si seguono gli ometti e bollini rossi  che portano anche alla base di numerose vie  di arrampicata e, arrivati a un forcellino, indossato l’imbrago, iniziamo la nostra ferrata. Su cavo ben teso si arriva ad una prima strettoia, superatala, inizia un secondo tratto attrezzato fino alla base della scaletta metallica che ci farà accedere ad un stretto pertugio, si prosegue su sentiero fino al cospetto di un salto, che su cavo ben teso ci porta a oltrepassare altre strettoie fino ad un scivolo di roccia e terra che superiamo sempre rimanendo assicurati al cavo d’acciaio. All’uscita del Vajo ci troveremo al cospetto dell’anfiteatro denominato Cassa del Morto, continueremo a destra su sentiero fino a trovarci di fronte alla parete rocciosa, procederemo quindi decisamente a sinistra su un ghiaione che conduce alla selletta Emmele m 1675. Percorrendo la mulattiera militare dopo alcuni tornanti si raggiunge la forcella del Cornetto, si prosegue per la vetta incontrando quasi subito una decina di metri di parete attrezzata, poi per sentiero fino ad arrivare alla cima del Cornetto 1899m. Dalla vetta si scende sul versante della Vallarsa, arrivando alla Selletta Nord-Ovest 1611m. Da qui si segue a sinistra il sentiero (segnavia Cai n. 170-E5) che scende verso malga Boffetal. Lasciata la malga, pochi metri più in basso, si prosegue in leggera salita verso l’Alpe di Campogrosso 1456m e, riunite le due comitive scenderemo assieme al Passo Pian delle Fugazze per la “Strada del Re”.

Sintesi Escursione comitiva B:

Dislivello:  500

Difficoltà:  E

Durata escursione: ore 4

Responsabili escursione: Martina Xodo – Giancarlo Lotto

Per informazioni: info@caicamisano.it

 Descrizione:

Il percorso inizia al Passo Pian delle Fugazze 1162m, salendo sui prati retrostanti l’Albergo (segnavia Cai n.170). Dopo aver sfiorato malga Morbi, il sentiero s’inoltra nel bosco e, con pendenza moderata raggiunge la Selletta Nord-Ovest 1611m. Si prosegue in discesa incrociando il sentiero proveniente da Malga Boffetal per  poi incominciare a salire leggermente lambendo le pendici occidentali di Cima delle Ofre. Superata la Sisilla con una breve discesa si arriva all’Alpe di Campogrosso e al rifugio Campogrosso 1456m. Dopo la sosta si ritorna al Passo Pian delle Fugazze percorrendo la “Strada del Re” transitando sul ponte in metallo dedicato all’Associazione Volontari Italiana Sangue (AVIS).

Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere confermate in sede accompagnate dal versamento di €. 3,00 per spese organizzative e assicurazione Kasko entro Giovedì 25 Maggio

 Partenza alle ore 07.00 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per A31 Valdastico uscita Thiene-Schio,  Valli del Pasubio, Pian delle Fugazze

Per la Comitiva A: OBBLIGATORIO  imbrago, set da ferrata omologato e caschetto.

14 MAGGIO 2023 BOLOGNA E LE SUE COLLINE

GITA IN PULLMAN

Intersezionale con Sezione di Vicenza e la sottosezione di Noventa Vicentina

Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli, col seno sul piano padano e il culo sui colli”

Così cantava Guccini e così anche noi scopriremo Bologna e i suoi dintorni. Partendo dalla città ci troveremo presto a passeggiare tra le colline che la circondano, scoprendo il Santuario della Beata Vergine di San Luca, sfiorando Casalecchio attraversando il Parco della Chiusa, quello di San Pellegrino e quello di Villa Spada, per rituffarci in centro città sotto i portici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. E tutto questo in compagnia dei nostri amici di Noventa e Vicenza per trascorrere una giornata che non ci parlerà solo di montagna ma che di bellezza e di storia.

Dislivello:       410m

Difficoltà:         T

Responsabili escursione: Graziano Sinigaglia – Marilena Maistrello

Per informazioni: info@caicamisano.it

 Sintesi escursione: 

Il nostro pullman ci lascerà al parcheggio dello stadio Dallara a Bologna da dove ci incammineremo verso il  Santuario della Beata Vergine di San Luca con la possibilità di una breve visita. Riprenderemo l’escursione in direzione Parco della Chiusa e Monte Grana dov’è prevista la sosta per il pranzo al sacco. Ci avvieremo poi verso il parco di villa Spada da dove rientreremo a Bologna percorrendo i Portici  in direzione Parco della Montagnola dove terminerà il nostro percorso con un  piccolo momento conviviale.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte con la pubblicazione del presente programma e dovranno essere confermate in sede accompagnate da un anticipo di euro 10  entro giovedì 04 Maggio 

Partenza alle ore 06.00 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per Noventa Vicentina e poi Bologna.

DAL 5 ALL’ 8 MAGGIO 2023-IL SENTIERO DI MATILDE CANOSSA-APPENNINO REGGIANO

Un breve viaggio a piedi nelle terre di Matilde di Canossa, una delle figure più importanti e interessanti del Medioevo italiano, vissuta in un periodo di continue battaglie, intrighi e scomuniche e della lotta tra Impero e Papato. Rivivremo la sua storia, attraversando l’Appennino Reggiano,  con  i suoi borghi, i castelli, le bellissime pievi, e la sagoma inconfondibile della Pietra di Bismantova all’orizzonte. Atri protagonisti di questo territorio, il Parmigiano Reggiano e i superbi tortelli del Centro di Tortelloterapia di Sordiglio.

Difficoltà: Medio/Facile tutte le escursioni giornaliere sono effettuate con zaino leggero, è previsto  infatti il trasporto bagagli

Durata: 4 giorni /3 notti

Responsabili escursione: Marilena Maistrello– Graziano – servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking

Per informazioni: info@caicamisano.it

 Venerdì 5 maggio

Tappa 1: Da Ciano  d’Enza a Crocicchio

Distanza 15 km – Durata 5 ore – dislivello in salita 400 m/in discesa 150 – difficoltà Medio/Facile

Sabato 6 maggio

Tappa 2: Da Crocicchio a Carpineti

Distanza 15 km – Durata 5 ore – dislivello in salita 120 m/in discesa 120 – difficoltà Medio/Facile

Domenica 7 maggio

Tappa 3: Da Carpineti a Toano

Distanza 17 km – Durata 6 ore – dislivello in salita 300 m/in discesa 200 – difficoltà Medio/Facile

Lunedì 8 maggio

Tappa 4: Da Toano a Gazzano

Distanza 17 km – Durata 6 ore – dislivello in salita 600 m /in discesa 700 – difficoltà Medio/Facile

(eventuale possibile variante a Castelnuovo nè Monti e salita alla Pietra di Bismantova splendido punto panoramico

Distanza 4 km– Durata 2 ore – dislivello in salita 450 m/in discesa 450 m  – difficoltà medio /facile

NB: la variante è possibile solo se si dispone di un bus e non è cumulabile con la tappa 4.

Programma dettagliato in sede e/o chiedere ai responsabili dell’escursione.

Il trekking sarà effettuato solo al raggiungimento minimo di 10 partecipanti fino a un massimo di 30

Iscrizioni: Le iscrizioni in sede a partire da giovedì 2 febbraio fino al 30 marzo 2023  e dovranno essere accompagnate dall’anticipo di 100 euro.

30 APRILE 2023-SENTIERO DEI TRE MONTI-ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

L’itinerario si svolge nella parte orientale dell’Altopiano di Asiago, poco lontano dai principali centri abitati della conca centrale. Lungo il percorso si attraversano i luoghi interessati dalla Battaglia dei Tre Monti, probabilmente la più grande battaglia di artiglieria campale della prima Guerra Mondiale. In realtà  sui Tre Monti si combatterono tre grandi battaglie: la prima, “ il Natale di sangue”, dove la vigilia di Natale del’17 noi Italiani fummo sconfitti dagli  Austro-Ungarici a seguito del ripiegamento dopo Caporetto; la seconda, combattuta dal 28 al 31 gennaio 1918 vide il contrattacco italiano per la riconquista del terreno perso; infine la terza, che ebbe luogo tra il 15 ed il 30 giugno 1918, con il  tentativo di sfondamento austro-ungarico, operazione ”Radetzky”, nell’ambito della battaglia del Solstizio.

Dislivello: 600 m

Difficoltà: E

Durata escursione: 5.30/6.00 ore

Responsabili escursione: Angelo Forasacco– Gianmario Cignacco

Per informazioni: info@caicamisano.it

Cartografia: Carta Tabacco n.50 – Altopiano dei Sette Comuni –  scala 1:25.000

Sintesi escursione: 

Raggiunta  da Gallio la frazione Val Bella, partiremo dal parcheggio degli impianti di risalita 1.120 m. e saliremo lungo la pista che da malga  Ronco di Carbon raggiunge la cima del monte  Valbella 1.314 m. Da lì si proseguirà verso sud fino a raggiungere la località Panzalarga ed il sentiero che scende in Val di Melago 1.147 m. Dall’omonima Casara si salirà fino alla dorsale di Col del Rosso 1.281 m. e si scenderà poi a Case Caporai e  Col d’Ecchele 1.107 m. Da qui torneremo verso Ovest con un percorso a saliscendi che , passando per la sella di Malga Melaghetto 1.204 m. ci condurrà per comoda strada forestale a Malga Stenfle 1.150 m. e da qui al parcheggio.

Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere confermate in sede accompagnate dal versamento di €. 3,00 per spese organizzative e assicurazione Kasko entro Giovedì  27 Aprile

Partenza alle ore 07.30 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per Sandrigo, Breganze, Lusiana , Turcio, Bertigo.

DAL 21 AL 29 APRILE 2023-VACANZA TREKKING NELL’EST DI CRETA-ALLA SCOPERTA DI LASSITHI

TRA SELVAGGE GOLE E ACQUE CRISTALLINE

Lassithi è la più orientale e remota delle quattro provincie di Creta. È una regione di forti contrasti, con aspre e tormentate montagne che improvvisamente incontrano lo stupendo mare che circonda l’isola, con numerosi resti archeologici di età minoica – testimonianza di quella che fu la prima civiltà europea – disseminati su un territorio ancora oggi a vocazione prevalentemente agricola. Una società antica e contadina che conduce una vita semplice e lenta, scandita dai ritmi naturali e lontana dalla frenesia delle moderne città occidentali. Incentrata sulla famiglia tradizionale ma sempre curiosa di conoscere quanto arriva da oltremare, cordiale ed accogliente nell’ancestrale pratica della filoxenìa (l’amore per il forestiero). Lassithi è un ambiente non ancora stravolto dalla mano dell’uomo, caratterizzato da una natura che non si lascia addomesticare facilmente e dove il turismo di massa non è ancora arrivato a snaturarne lo spirito e le tradizioni. È proprio per tutte queste ragioni che il modo migliore di conoscere Lassithi è muoversi a piedi, senza fretta, concedendosi il tempo di ammirare il paesaggio, soffermarsi su piccoli dettagli, annusare i profumi delle erbe aromatiche, respirare a pieni polmoni l’aria che il vento porta da luoghi lontani, spalancare gli occhi e il cuore a panorami sconfinati. Tutte le escursioni si sviluppano all’interno del Sitìa Geopark che dal 2015 fa parte della rete globale dei geoparchi riconosciuta dall’UNESCO, principalmente per le caratteristiche geologiche della zona. Andare alla scoperta di Lassithi non è solo un viaggio nello spazio ma anche nel tempo, è un’esperienza lontana dal futile e più vicina all’essenziale, è una gioia per gli occhi e un’emozione per il cuore.

Responsabili: Baldi Flavio e Galla Costanza

Per informazioni: info@caicamisano.it

Durata del trekking: (8 giorni / 7 notti)

Ore di cammino: dalle 4 alle 6 ore al giorno

Soggiorno: in hotel

Le camminate non presentano particolari difficoltà se non dovute alla natura del terreno.

Ovviamente non si tratta di passeggiate per cui è necessario un buon allenamento prima della partenza. Il programma dettagliato sarà disponibile in sede.

NOTE TECNICO-ORGANIZZATIVE DEL PROGRAMMA Il trekking è pensato per un gruppo di 16 persone. Il gruppo sarà seguito da un accompagnatore italiano (Stefano) dall’arrivo all’aeroporto fino al pomeriggio del settimo giorno ad Iraklio. Per gli spostamenti sarà necessario noleggiare due van. Il primo van sarà sempre guidato da Stefano mentre il secondo van dovrà essere guidato da un componente del gruppo. Durante le escursioni il gruppo sarà condotto dal capo-gita del Cai di Camisano, il quale sarà fornito delle tracce GPS e di tutte le informazioni necessarie per individuare e seguire il percorso corretto. Oltre ai sette pernottamenti e alle sette colazioni, il programma include anche sei cene (bevande escluse). Si cenerà sempre in ristoranti diversi ed il menu sarà fissato anticipatamente. Gli hotel selezionati sono strutture a conduzione familiare, semplici, pulite, con bagno in camera e wi-fi. In base agli orari dei voli di arrivo e di ritorno sarà possibile valutare se confermare il programma come sopra indicato oppure se invertire l’ordine dei pernottamenti (prima le due notti a Kavousi e poi le quattro notti a Palèkastro con ultima notte sempre ad Iraklio).

Iscrizioni: Le iscrizioni in sede a partire da Giovedì 2 Febbraio fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Dovranno essere accompagnate dal versamento dell’anticipo di euro 200 (tramite bonifico sul conto del gruppo Cai Camisano) e dalla fotocopia del documento d’identità. Si darà la precedenza ai soci del gruppo Cai di Camisano.

10 APRILE 2023-DA MONTEFORTE D’ALPONE A SOAVE-PER IL SENTIERO DEI CAPITELLI

Propaggini Orientali dei Monti Lessini                                                         Escursione di Pasquetta

Il sentiero dei Capitelli è un itinerario storico, naturalistico, enologico che si snoda in un territorio coltivato quasi totalmente a vigneti. Si tratta di un facile percorso circolare sulle alture che separano Monteforte da Soave, lungo stradine cementate e carrarecce. Raggiunta Soave faremo una deviazione per visitare il centro storico e il castello Scaligero (il castello è privato, biglietto per l’ingresso).

Dislivello:     300 m

Difficoltà:           T/E

Durata escursione:        4 ore

Responsabili escursione: Graziano Sinigaglia– Antonio Padovan

Per informazioni:              info@caicamisano.it

Cartografia:               Carta I.G.M. Foglio n.124 sez.2: Soave  – scala 1:25.000

Sintesi escursione: 

Dal parcheggio di Monteforte d’Alpone in Piazza Salvo d’Acquisto, proseguiamo per le indicazioni  “Percorso dieci Capitelli”, si abbandona l’abitato e ci s’inoltra nei vigneti,  incontrando il primo capitello. Si incomincia a salire e dopo non molto si trova il “secondo” dedicato a San Pietro. Raggiunto il crinale troviamo il capitello Foscarin, prossimo alla cima del colle Foscarino. Da qui si scende al quarto capitello, ci si trova così sulla Strada dei Tovi (tufo) delimitata da muretti di vario colore che denotano l’origine vulcanica di questi colli. Superata una grande cantina ipogea si giunge ai margini del borgo storico di Soave. Raggiunto il centro si sale al Castello per l’ eventuale  visita. Ritornati poi sul percorso dei “Dieci Capitelli”  si supera il “quinto” e si sale  per la via Crucis. Raggiunta la località Pigno (cipresso) presso un quadrivio, si trova il capitello di San Vincenzo Ferreri, protettore dei vigneti contro la grandine, il sesto del nostro percorso. Si prosegue verso destra fino al settimo detto “della Bassanella”. Continuando, si giunge alla “Piazza dei Schieeti” con l’ottavo capitello. Oltrepassata una zona di uliveti, si giunge al nono capitello sul monte Fosca. Si scende poi al “decimo” posto sopra una cava. Superata la zona di Zoppega con “l’undicesimo” della serie, si scende all’abitato di Monteforte d’Alpone dove si raggiunge l’ultimo dedicato a San Rocheto e quindi alla piazza Salvo d’Acquisto da dove eravamo partiti.

Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere confermate in sede accompagnate dal versamento di €. 3,00 per spese organizzative e assicurazione Kasko entro Giovedì 6 Aprile

 Partenza alle ore 08.00 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per autostrada A4 uscita Soave, Monteforte d’Alpone piazza Salvo d’Acquisto.

2 APRILE 2023-DA DUINO AL MONTE HERMADA-CARSO TRIESTINO

GITA IN PULLMAN

A distanza di molti anni ritorniamo sul Carso Triestino per salire il monte Hermada e visitare il castello di Duino. Il monte Hermada rappresentò nel corso della Prima Guerra Mondiale una roccaforte austroungarica che l’esercito italiano non riuscì mai ad espugnare. Il monte Hermada, posizionato in un punto militare strategico dove la costa adriatica vira decisamente verso sud-est in direzione di Trieste, rappresenta il rilievo più significativo della zona. Il Castello di Duino è stato eretto nel Quattordicesimo secolo sulle rovine di un avamposto romano

Dislivello:          300m

Difficoltà:           T/E

Durata escursione:       6 ore (inclusa la visita al castello)

Responsabili escursione: Angelo Forasacco – Giandario Frigo -Gianmario Cignacco

Per informazioni:               info@caicamisano.it

Cartografia:               Carta Tabacco 047 – Carso Triestino – scala 1:25.000

Sintesi escursione: 

Dal parcheggio di Rist-Rilke a Sistiana andremo a percorrere il famoso sentiero Rilke n. 1 intitolato al poeta tedesco Rainer Maria Rilke che qui soggiornò a lungo. Arrivati sul “Ciglione” per amminare il panorama: l’azzurro del mare, il bianco delle falesie alternato a tratti sabbiosi e il verde della vegetazione. Queste scogliere, che sono tra le più belle dell’alto Adriatico, sono oggi in parte protette dalla Riserva Naturale Regionale delle falesie di Duino. Percorrendo il “Rilke” si notano alcuni bunker per artiglieria realizzati dall’esercito austriaco e utilizzati anche nel Secondo conflitto mondiale. Al termine del sentiero si ammira il castello di Duino costruito su una rupe a dominare l’alto Adriatico. Dopo la visita del castello riprenderemo il sentiero Rilke che ci condurrà al Villaggio del Pescatore per seguire il sentiero storico-naturalistico del promontorio di Punta Bratina che porta alle fonti del Timavo. Attraversiamo con attenzione la statale e raggiungiamo la chiesa di S. Giovanni Battista (San Giovanni del Timavo) e l’attiguo monumento “Ara dei caduti della Terza Armata”. Dietro la chiesa, grazie ad un sottopasso che ci permette di superare la ferrovia in sicurezza, troviamo il sentiero CAI 33 che porta alle case Kohisce 243 m, e poco dopo al Monte Cocco 280 m. Si notano i resti di calcestruzzo di una fortificazione interrata e altre cavità e trincee. Passando sotto alla cima Hermada per segnavia CAI 3 si giunge alla sommità del Monte Hermada 323 m,  dove la vetta è diventata un Museo all’aperto della Grande Guerra. Dopo la sosta si scende su sentiero CAI 8 per raggiungere la rotabile che ci condurrà a Duino.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte con la pubblicazione del presente programma e dovranno essere confermate in sede accompagnate da un anticipo di euro 10 entro Giovedì 23 Marzo

Partenza alle ore 05.30dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per autostrada A 4, uscita Duino , Sistiana

1 APRILE 2023-NON SOLO MONTAGNA

SABATO di solidarietà e condivisione Cena per e con i senza fissa dimora a Casa Santa Lucia

Riproponiamo l’iniziativa in favore dei senza dimora, servire una cena per una sera all’anno che il nostro Gruppo Cai si è preso come impegno in favore di chi è meno fortunato. Si tratta di raccogliere viveri, preparare e servire un pasto presso Casa Santa Lucia, questo “luogo di promozione della dignità umana” sorto grazie alla collaborazione dei Frati Minori Francescani, della Caritas Diocesana e della Fondazione Cariverona.

Il servizio alle persone senza dimora e senza sostentamento si regge per il 99% grazie all’impegno e al lavoro, talvolta oscuro e silenzioso, di tante persone che fanno dono del loro tempo e del loro calore umano nei vari servizi e riescono in qualche modo a rendere meno pesante il fardello da portare alle tante persone che ogni giorno chiedono ascolto e sostegno.

Alla cena serale di venerdì, sabato, domenica e lunedì hanno accesso solo le persone che saranno poi ospitate a  Casa San Martino, il ricovero notturno che si trova in Contrà Torretti.

L’emergenza  Covid non è ancora del tutto superata per cui rimane ridotto il numero degli ospiti accolti e limitato anche il numero dei volontari che hanno accesso alla cucina per cui rimane difficile, al momento, poter permettere questa esperienza ad altri nostri soci.

Quello che ciascuno di noi può comunque fare è aderire alla raccolta viveri, anche con donazioni in denaro, per sostenere la mensa che ricordiamo è aperta 365 GIORNI all’anno per i pranzi, a cui chiunque si trova nel bisogno può accedere. Quello che noi riusciamo a fare come gruppo non è che una goccia, ma una goccia che unita a tutte le altre permette di formare quel rivolo di fraterno amore che alimenta e dona vita alla speranza di queste persone. La settimana precedente chiederemo ai nostri soci di rendersi disponibili alla raccolta di generi alimentari a lunga conservazione da consegnare presso la nostra sede di Santa Maria di Camisano. Alle nostre care socie chiediamo la collaborazione nel preparare una torta per il “dulcis in fundo” degli ospiti di casa Santa Lucia.

Per informazioni:              info@caicamisano.it

19 MARZO 2023-A MALGA SPILL-ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Quest’anno trascorreremo la domenica dedicata all’apertura ufficiale delle nostre attività di escursionismo sull’Altopiano dei Sette Comuni. La giornata inizierà, per chi lo desidera, con una breve escursione a ridosso dei centri abitati di Gallio e Foza e sarà seguita dal pranzo conviviale a Malga Spill. Riuniti attorno ad una tavola imbandita saluteremo con calore i compagni di tante escursioni, daremo il benvenuto ai nuovi amici e accoglieremo tutti i simpatizzanti che si uniscono al nostro allegro gruppo.

Dislivello: 592 m

Difficoltà: E

Durata escursione: ore 3.30

Responsabili escursione: Giandario Frigo– Angelo Forasacco

Per informazioni: info@caicamisano.it

Cartografia: Carta Tabacco n.50 – Altopiano dei Sette Comuni –  scala 1:25.000

Sintesi escursione: 

Il percorso inizia in località Costa poco fuori dall’abitato di Gallio, per sentiero CAI 850B su strada forestale saliremo il vallone di Pisciavacca fino alle abitazioni di Contrada Xebbo 1164 m. procederemo per la stessa rotabile lasciando a destra la deviazione per sentiero CAI 850. Passando vicino ad alcune case abbandonate (le Tese) proseguiamo per pascoli fino al bivio del sentiero CAI 850 che sale a Casera Ongara Davanti, proseguiamo a sinistra e in falsopiano ci porteremo a Croce di Ongara dove troviamo delle torrette di trasmissione. Lasciamo ora il sentiero e in discesa seguiamo il percorso per MTB passando sotto il Monte Ongara. Per i pascoli di malga Ongara Davanti arriviamo alle malghe Tanzer di Sotto. Siamo oramai giunti alla conclusione del percorso, per arrivare all’agriturismo Malga Spill dove consumeremo un lauto pranzo. Faremo ritorno a Costa per mulattiera, scendendo attraverso a fianco del trampolino di con gli sci, per terminare la nostra giornata.

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte con la pubblicazione del presente programma e dovranno essere confermate in sede accompagnate da un anticipo di euro 10  per il pranzo e 3 euro per assicurazione Kasco entro Giovedì 9 Marzo.

Partenza alle ore 7.00 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per Sandrigo, Breganze, Lusiana, Foza , Gallio, Costa.