Tutti gli articoli di valentina

Cena Sociale c/o Casa delle associazioni

Sabato 25 Novembre 2023

Cena Sociale c/o Casa delle associazioni

Ritrovo : per la S. Messa ore 18.30 (presso la chiesa di S. Maria)

per la cena ore 20.00 (c/o Casa delle Associazioni – NUOVA sede Cai)

Gentile socio/a

Siamo lieti di ricordarti il tradizionale appuntamento della nostra cena sociale che segna un po’ il termine della stagione escursionistica. Rimangono ancora un paio di appuntamenti e poi ci sarà la breve pausa Natalizia fino al 4 febbraio 2024 quando ci ritroveremo per la prima escursione.

Alle 18.30 ci ritroviamo in chiesa a S. Maria per la S. Messa prefestiva durante la quale pregheremo per i nostri amici che ci hanno lasciato e che in questi anni abbiamo avuto modo di conoscere e avere come compagni di escursione.

Il menù prevede:

    • Antipasto

    • Pasticcio di anitra e Risotto con zucca e porcini

    • Bollito misto (cotechino, lingua, manzo) con un assaggio di spezzatino di cinghiale

    • Verdura cotta – purè di patate – cren

    • Dolce – Caffè – Sgroppino

    • Acqua e vino a volontà

Il costo della cena è di € 25,00.

Vi aspettiamo numerosi e con tanta voglia di stare insieme in amicizia e allegria.

Siete invitati a comunicare la Vostra adesione accompagnata dal versamento della caparra di € 10 entro giovedì 16 novembre.

    • Frigo Giandario tel. 348 9160812

    • Canevarolo Carlo tel. 340 2511112

    • Sinigaglia Graziano tel. 347 4384825

Il Coordinatore

Graziano Sinigaglia

ESCURSIONI CICLOTURISTICHE 2023

  data Escursione tipologia Difficoltà PULLMAN
  01/02/03/04 Giugno Da Monaco a Innsbruck–escursione cicloturistica dettagli nel libretto a pag 43

 

Weekend lungo Ciclabile P
  16 Aprile Anello Valli di Comacchio

Dettagli in seguito

Ciclabile P
  16/17 Settembre Cervignano del Friuli – Punta Sabbioni

Ciclabile Adriatica dettagli nel libretto a pag 62

Weekend Ciclabile P
29 Ottobre Da Zevio al mare lungo l’Adige

Dettagli in seguito

Ciclabile P

ESCURSIONI 2023

data Escursione tipologia Difficoltà PULLMAN
05 Febbraio Dal Passo delle Fittanze al Monte Castelberto – Lessinia

 

CIASPOLE EAI
12 Febbraio Monte Zebio – Altopiano dei Sette Comuni CIASPOLE EAI
26 Febbraio Da Passo Staulanza al Rifugio Città di Fiume e Malga Prendera – Dolomiti Orientali CIASPOLE EAI P
04 Marzo Escursione a Venezia Andar per Calli e Campielli
10 Marzo Serata Culturale: Federico si racconta Serata Culturale
19 Marzo A Malga Spill–Altopiano dei Sette Comuni Apertura Stagione
17 Marzo Serata Culturale: Il Sentiero Italia Serata Culturale
1 Aprile Non solo Montagna – Cena di  Solidarietà per e con i poveri di Casa Santa Lucia Sabato di Solidarietà e condivisione
2 Aprile Da Duino al Monte Hermada – Carso Triestino T/E P
10 Aprile Da Monteforte d’Alpone a Soave per il Sentiero dei Capitelli – Monti Lessini- Escursione di Pasquetta T/E
14 Aprile Serata Culturale: Presentazione del Libro: Casotti di Pietra Serata Culturale
Dal 21 al 29 Aprile Trekking a Creta Trekking E
30 Aprile Sentiero dei Tre Monti – Altopiano dei Sette Comuni E
05/06/07/08 Maggio Sentiero di Matilde Canossa – Appennino Reggiano Trekking E P
14 Maggio Colline Bolognesi – Escursione con la Sezione di Vicenza e la Sottosezione di Noventa Vicentina E P
28 Maggio Al Monte Cornetto per il Vajo Stretto – Piccole Dolomiti EEA/E
01/02/03/04 Giugno Da Monaco a Innsbruck – escursione cicloturistica Weekend lungo Ciclabile P
11 Giugno Val Fontana d’oro – Massiccio del Pasubio EE/E
25 Giugno Col di Lana – Dolomiti Orientali

 

EE/E
02 Luglio Monte del Lago – Lagorai EE
09 Luglio Giro della Roda de Vaèl –Catinaccio EE/E P
15/16 Luglio Via ferrata Gustavo e Natale Vidi – Sentiero attrezzato Alfredo Benini –Dolomiti di Brenta Weekend EEA
16 Luglio Rifugio Malga Caldenave – Laghi della Val d’Inferno – Lagorai E
Luglio Alta via dei Monti Liguri Trekking EE/E
30 Luglio Cima Bocche – Catena di Bocche EE/E P
Dal 5 al 12 Agosto Trekking alla scoperta delle Prealpi Bresciane
25/26/27 Agosto Cinghialata – Escursione Enogastronomica – Panzano in Chianti – Toscana Escursione Enogastronimica
03 Settembre Cima Lobbia – Lessinia E
08/09 Settembre Cima d’Asta E – EEA
16/17 Settembre Cervignano del Friuli – Punta Sabbioni

Ciclabile Adriatica

Weekend – ciclabile P
24 Settembre Da Giazzera a Monte Testo – Massiccio del Pasubio E
30 Settembre/07 Ottobre Trekking nel Cilento – Campania – Trekking E
08 Ottobre Ferrata Carlo Guzzella – Massiccio del Grappa

 

EEA/E
15 Ottobre  Chiesetta S. Carlo – Località Savena – Valli del Pasubio Marronata Sociale T
22 Ottobre Monte Zogo – Prealpi Trevigiane E
05 Novembre Al Forte Belvedere – Altopiano di Lavarone E
19 Novembre Sentiero Maurizio e Lucio – Colline di Refrontolo (TV)

 

E
25 Novembre Cena Sociale
03 Dicembre San Luca e Val d’Inverno – Marostica E
17 Dicembre Sentiero del Donatore – Val Liona – Colli Berici

 

E
21 Dicembre Auguri in sede
16 Dicembre Natale dell’Alpinista – Fiaccolata sul Monte Summano E

16 DICEMBRE 2023 – NATALE DELL’ALPINISTA -SENTIERO DELLE CRESTE DEL MONTE SUMMANO

Anche quest’anno terremo fede alla consolidata tradizione di partecipare alla fiaccolata sul Monte Summano, iniziativa conosciuta nel mondo della montagna come “Natale dell’alpinista”, organizzata dai Gruppi Alpinistici dell’alto Vicentino. Sarà un’escursione che si svolgerà in un clima natalizio, pervaso dalla magica atmosfera che in questi giorni riusciamo a cogliere. Solo vivendo in profondità il senso del Natale potremo gustare i diversi momenti della serata: il salire insieme, la partecipazione alla S. Messa (ore 17.00), la salita alla cima con le torce accese ed il ritorno a valle nella silenziosa oscurità. Sarà anche un bel segnale di festa, di amicizia e di pace per quanti dalla valle potranno osservare quei puntini luminosi in movimento.

Dislivello:  550 m

Difficoltà:   E

Durata escursione:  ore

Resp. Escursione:  Il Direttivo

Per informazioni: info@caicamisano.it

Cartografia: Sezioni Vicentine del Cai – Valdastico e Altopiani Trentini – scala 1:25.000

Sintesi escursione

Dal  Colletto Grande (885 m), presso il bar-ristorante, c’incamminiamo per il sent. 462 che in breve ci conduce sul crinale per risalire il monte Elbele (1015 m). Il  percorso  prosegue vario fra continui saliscendi su sentieri di guerra, dentro vecchie trincee, su incombenti strapiombi e ampi panorami  verso la Val d’Astico,  il  monte Cengio, gran parte dell’altopiano di Asiago, il Cimone di Tonezza ecc… dall’altro versante ampia vista sulla pianura vicentina con i Colli, il Novegno, il Pasubio, il Carega, l’altopiano di Tretto. Il nostro percorso scende passando  sotto il soglio dei Còvole (1074m ) per poi riguadagnare la cresta in un punto di grande bellezza sui dirupi scoscesi e sulle creste appena percorse per arrivare poco sotto la cima del monte Obelecchi (1145 m); di fronte a noi la grande croce del Summano e a nord il panorama inconfondibile e bellissimo del Val d’ Astico.  Con un ultimo sforzo si raggiunge la cima (1296 m) e da qui  si scenderà verso la chiesa per la S. Messa, al termine si ritornerà sulla cima e quindi, per la carrozzabile, al punto di partenza.

N.B: Particolare attenzione in presenza di eventuali tratti ghiacciati

Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte con la pubblicazione del presente programma e dovranno essere confermate in sede accompagnate dal versamento di €.3,00 per spese organizzative e assicurazione Kasko, entro giovedì  14 dicembre.

Partenza alle ore  13   dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano   per autostrada Valdastico, Piovene Rocchette, Santorso, S. Ulderico, Bosco di Tretto, Passo Colletto Grande.

17 DICEMBRE 2023 – SENTIERO DEL DONATORE VAL LIONA – COLLI BERICI

Escursione senza particolari difficoltà che percorre il versante occidentale della Val Liona, parte e arriva a Villa del Ferro, passando per terreni ben coltivati e, nella parte centrale, transitando per un fitto bosco. L’itinerario ripercorre quasi integralmente il sentiero 51 recentemente sistemato e tabellato la cui gestione è affidata ai gruppi Aido e Fidas Val Liona da qui il nome Sentiero del Donatore. Ma prima di iniziare la nostra escursione, non si può non dare uno sguardo ad alcuni eleganti edifici storici:  Villino Trissino-Giacometti (ora Montorio) risalente al sec.XV, l’edificio più antico dei Villa del Ferro,  Villa Priuli-Custozza (ora Lazzarini) eretta alla fine del XVI  e infine villa Bollani-Costozza (ora Brunello), la cui costruzione risale alla fine del sec. XVIII.

Dislivello: 350 m

Difficoltà:  E

Durata escursione:  4 ore

Responsabili escursione: Martina Xodo – Giandario Frigo

Per informazioni:  info@caicamisano.it

Sintesi escursione: 

Parcheggiate le auto in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, si sale a sinistra per via Chiesa (segnavia n. 51). Al tornante della fontana si prosegue lungo il sentiero che aggira sulla destra un piccolo dirupo e, superate alcune abitazioni si arriva al capitello di via Spino. Si continua su una strada sterrata che incrocia più avanti via San Lorenzo, la strada asfaltata che conduce all’ampio spazio dove sorge l’oratorio di San Lorenzo (la Cesòla per i locali). Dalla chiesetta si prosegue per stradina con dei saliscendi, incrociando, in prossimità del capitello dedicato a San Giovanni Bosco, via Carbonarola che si segue in salita. Superato un secondo capitello del 600, tra i più antichi della zona, “la Madonnetta di Carbonarola” s’imbocca a sinistra il sentiero che s’inoltra nel Boscon. Superato il lungo tratto boscoso, si torna a camminare nella sona coltivata tra vigneti e olivi raggiungendo prima contrà Montorio e poi contrà Mainenti. Scesi per quest’ultima e raggiunto un altro capitello, si gira a sinistra lungo il sentiero sbucando sulla strada principale che sale da villa del Ferro e arrivando in breve alla piazza da dove eravamo partiti.

Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere confermate in sede accompagnate dal versamento di €. 3,00 per spese organizzative e assicurazione Kasko entro Giovedì 14 Dicembre.

Partenza alle ore 08.00 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per Longare, Sossano, Orgiano, Val Liona, Villa del Ferro.

03 DICEMBRE 2023 – SAN LUCA E LA VAL D’INVERNO – MAROSTICA

Fra la rete di sentieri nella zona collinare di Marostica, questo di San Luca e Val d’Inverno è quello che ci porta più a ovest aprendosi verso il paesaggio collinare di Pianezze, Molvena, Mason e Breganze. L’escursione si svolge per gran parte lungo il sentiero n.4 verso il borgo di San Luca, mentre il rientro in Val d’Inverno e Vallonara avviene seguendo la traccia n.3. Oltre a questo itinerario, nella prima parte dell’escursione faremo anche una variante, salendo al Castello Superiore, per scendere poi nel centro storico di Marostica passando lungo le possenti mura scaligere.

Dislivello: 550m

Difficoltà: E

Durata escursione: ore 5,30

Responsabili escursione: Marilena Maistrello– Beniamino Marzari

Per informazioni: info@caicamisano.it

Cartografia: Zetabeta editrice – Marostica – Escursioni dall’Astico al Brenta – scala 1:25.000

Sintesi escursione: 

Dal parcheggio di  via G.B Busatta (100m) ci avviamo lungo via Gianni Cecchin imboccando a sinistra, l’antica strada dei Frati che sale al Colle Pauso e al Castello Superiore 242m. Scesi poi per il sentiero dei Carmini nel centro storico, superiamo Porta Breganze e proseguiamo verso Ovest (via Panica) fino a trovare sulla nostra destra la deviazione per il sentiero tabellato n.4. Si sale per la mulattiera guadagnando rapidamente quota arrivando nei pressi di Roveredo e alla chiesa della Madonna delle Grazie. Intercettata la strada che sale da Marostica a San Luca, la si percorre per alcune centinaia di metri per poi tornare a camminare su sentiero aggirando da sud Colle Agù, per giungere alla località Roccolo Carli. Si continua in salita sulla strada asfaltata e poi per sentiero fino al paese di San Luca e al colle dove sorge la chiesa. L’edificio sacro risale al XII secolo e ospita una preziosa tela del 1538 opera del bassanese Jacopo da Ponte. Dopo la sosta si ritorna in paese e si prosegue in discesa verso nord  oltrepassando le case di contrà Valeri, e più in basso contrà Costa, caratteristico borgo aggrappato alla soleggiata riva sinistra della Val d’Inverno. Si scende ancora nella valle raggiungendo le prime case di Vallonara e poi il centro storico da dove per la ciclopedonale (sentieron.3) costeggiando il torrente Longhella faremo ritorno al punto di partenza.

Iscrizioni: Le iscrizioni dovranno essere confermate in sede accompagnate dal versamento di €. 3,00 per spese organizzative e assicurazione Kasko entro Giovedì 30 Novembre.

 Partenza alle ore 08.00 dal piazzale Pieve di S. Maria di Camisano per Nove, Marostica, Via G.B Busatta dove parcheggeremo le nostre auto.

25 NOVEMBRE 2023 – CENA SOCIALE IN CONTRA’ PIEVE C/O LA CASA DELLE ASSOCIAZIONI

Ritrovo: per la Santa Messa ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria di Camisano . Per la Cena ore 20.00 presso la sede di Contrà Pieve – Casa delle Associazioni

Ritrovarci alla cena sociale è un momento importante di coesione e di identità di gruppo, è far festa attorno ad una tavola imbandita e ci siamo accorti  quando questo appuntamento è mancato, ci siamo sentiti smarriti.  Auspichiamo che anche nel 2023 questo appuntamento si possa fare, sarà sicuramente l’occasione, per il nstro gruppo,  di  inaugurare la nuova sede della Contrà Pieve che da sempre  prepara i nostri momenti conviviali .

Siamo ormai alla fine del nostro anno di escursioni, manca solo qualche uscita e il tradizionale  “Natale dell’alpinista” sul monte Summano è anche l’occasione  per raccontarci delle camminate fatte assieme, delle vette conquistate e per parlare del bel e cattivo tempo che spesso fa da protagonista.  Nel rivivere questi momenti ascolteremo gli aneddoti capitati durante le uscite,  perché questa adunata conviviale vissuta in tranquilla serenità  è l’occasione  per stare assieme e per  ritornare a farci sentire più gruppo.

Vi aspettiamo numerosi e con tanta voglia di stare insieme in amicizia e allegria

Per ovvie esigenze organizzative siete invitati a comunicare la vostra adesione accompagnata dal versamento dell’anticipo di € 10,00 entro giovedì 16 Novembre.

Per informazioni: info@caicamisano.it